Monoprint
Quella del monoprinting è una tecnica artistica con cui si produce una sola stampa. Al contrario della stampa classica, che permette di ottenere un numero illimitato di immagini originali, tramite la stampa monotipo l’immagine prodotta è unica ed irripetibile.
Mi piace paragonare la stampa all’alchimia: un lungo processo sperimentale in cui tutti gli elementi e i materiali devono fondersi insieme in un momento perfetto, per potersi trasformare in qualcosa di potente e prezioso.
LA FORESTA IN FIORE
“I ricordi erano una sorgente che avevo trovato spostando mucchi di foglie,
una sorgente che finalmente rispecchiava la volta celeste”
— Yukio Mishima
tecnica: stampa a calore fatta a mano su veli di organza di cotone sovrapposti
LEGAMI
“Non ho belle foto di lei. Non riesco nemmeno a vedere distintamente il suo viso nell’immaginazione.
E invece la faccia di un qualsiasi sconosciuto colta al volo stamane tra la folla mi apparirà forse con perfetta chiarezza questa notte, non appena chiuderò gli occhi. Certo, la spiegazione è semplice.
I visi di coloro che meglio conosciamo li abbiamo visti in modi così vari, da tante angolature, in tante luci, con tante espressioni […] che queste impressioni si affollano tutte insieme nella nostra memoria e si annullano a vicenda lasciando un’immagine sfocata.
— C.S. Lewis
tecnica: stampa a calore fatta a mano su veli di organza di cotone sovrapposti
EPITALAMIO.
PEQUEÑAS HISTORIAS DE LA ALCAZABA
Per tutta la notte s’esala
l’odore che passa col vento.
Passa il lume su per la scala;
brilla al primo piano: s’è spento…
— Giovanni Pascoli
tecnica: stampa a calore fatta a mano su carta di riso
C’è qualcosa di affascinante nell’irreplicabilità di ogni opera, nel gesto unico della stampa, nella sua contingenza del qui e ora